28 agosto 2022. Gualdo (MC) – Festival dei Monti Azzurri. Convegno “Il Medioevo che ritorna: le origini del Mulino Brunforte tra passato, presente e futuro”, titolo della relazione: “Molendinum munitum”, analisi architettonica del tipo edilizio nelle Marche centro-meridionali.
19 maggio 2017. Torino, Salone del Libro – Stand Regione Marche Presentazione del volume Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le Squadre Fotografiche della Grande Guerra
26 marzo 2017. Giulio Acquatici, Egisto Paladini e i maestri di cappella nella Cattedrale di Treia, relazione al 52° Convegno di studi storici maceratesi La musica nelle Marche centro-meridionali, Abbadia di Fiastra (Tolentino, 25 – 26 marzo 2017).
28 novembre 2015. Fotografi – militari maceratesi nella Grande Guerra, relazione al 51° Convegno di studi storici maceratesi Il Maceratese nella Grande Guerra tra storia e memoria, Abbadia di Fiastra (Tolentino, 28 – 29 novembre 2015).
11 novembre 2006. Civitanova Marche. “Molendina munita” Storia ed architettura dei mulini fortificati nelle valli picene.
14 febbraio 2006. Tolentino – Auditorium Biblioteca Filelfica (corsi UNITRE), lezione/conferenza: I mulini fortificati a Treia e nel territorio.
20 settembre 2002. S. Elpidio a Mare – Sede Contrada Cavaliera Sant’Elpidio. I Mulini fortificati, titolo intervento: Il mulino di S. Elpidio esempio di molendinum munitum: architettura e caratteri tipologici
8 giugno 2002. S. Elpidio a Mare – Sala Consiliare del Palazzo Comunale. Sant’Elpidio a Mare: la Torre dei Cavalieri di Malta, titolo intervento: L’architettura della Torre
25 maggio 2002. Santa Vittoria in Matenano (AP) Presentazione del libro: “Castelli delle Marche vol. IV tomo II (Fermo)” a cura di M. Mauro, titolo intervento: Il mulino di Ponte Maglio e i mulini fortificati delle Marche, architetture a confronto.